La misura è finalizzata al sostegno delle famiglie per il mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato, al fine del contenimento dell’emergenza abitativa, anche a scopo preventivo per contenere il fenomeno degli sfratti per morosità incolpevole.
 
Per accedere al contributo è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
• essere residenti in uno dei Comuni dell’Unione dei Comuni della Valtenesi, nell’alloggio per cui è richiesto il contributo;
• non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;
• non possedere altre proprietà abitative in Italia;
• avere un ISEE ordinario o corrente pari o inferiore a € 13.000,00;
• non essere titolare di un contratto di locazione per un alloggio SAP (servizio abitativo pubblico);
• avere un contratto di locazione regolarmente registrato ed in corso di validità da almeno 6 mesi dalla data di presentazione della domanda;
• non aver percepito nell’anno in corso altri contributi per gli affitti, a tal proposito sono esclusi dalla presente misura i percettori di Assegno Di Inclusione;
• non avere posizioni debitorie nei confronti dell’Amministrazione Comunale (tributi, pagamento servizi vari, ....)
 
Il contributo viene erogato al proprietario dell’alloggio fino ad un valore massimo di € 800,00 ad alloggio/contratto.
 
La domanda dovrà essere presentata di persona o via mail (ordinaria o pec) utilizzando la modulistica allegata:
MODULO A a cura dell’inquilino – dovrà essere compilato e presentato/ trasmesso dall’inquilino;
MODULO B a cura del proprietario- dovrà essere compilato e presentato/ trasmesso dal proprietario /proprietari.
La domanda si considera completa con la presenza dei moduli A e B protocollati entro la scadenza prevista per i termini del presente avviso PENA DECADENZA DELLA DOMANDA.
 
ATTENZIONE: la dichiarazione del proprietario (MODULO  B) dovrà pervenire esclusivamente dal proprietario (DALLA MAIL DEL PROPRIETARIO O CONSEGNATA DI PERSONA ALLO STESSO PROPRIETARIO).
 
I MODULI A) e B) corredati dei documenti richiesti dovranno essere presentati all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza entro e non oltre le ore 12.00 di MERCOLEDI’ 3 DICEMBRE 2025.